Residenza Universitaria Campus Martinitt
  • Home
  • Chi siamo
  • Storia
  • Le Camere
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Storia – c’era una volta un orfanotrofio…

Nel 1532…

Nei secoli scorsi il territorio lombardo è sempre stato attento alla necessità di raccogliere dalla strada i fanciulli orfani, in stato di assoluta miseria e senza altra possibilità di sostentamento.

L’obiettivo era nutrirli regolarmente, controllarli nell’igiene e nella salute, insegnare loro a leggere, scrivere e far di conto e avviarli alle arti manuali e al mondo del lavoro.

La fondazione dell’orfanotrofio maschile dei Martinitt risale al 1532: la prima sede fu una casetta in piazza San Sepolcro. Appena tre anni dopo, Francesco Sforza donava una casa più ampia, nei pressi dell’odierna via Morone, dove 30 anni più tardi sorse la chiesa di San Martino, da cui i ragazzini presero il nome: Martinitt. Nel 1934 i Martinitt si spostarono dalla sede storica di San Pietro in Gessate a quella attuale in via Pitteri, nel quartiere Ortica.

La convenzione cinquantennale, siglata fra ALER e Pio Albergo Trivulzio, ha consentito, in collaborazione con Regione Lombardia, l’avvio della ristrutturazione dei 5 padiglioni dello storico immobile, da trasformare in un moderno centro studentesco per 439 ospiti.

Il progetto coniuga la sensibilità da sempre mostrata dall’Istituto Martinitt nei confronti delle esigenze giovanili con la necessità di restituire alla comunità un sito urbano di rilevanza storica e culturale, fornendo ad esso una nuova ed attuale destinazione d’uso.

Targa originale

Gallery

ALER Milano

Social Housing Real Estate

Campus Martinitt

Via Riccardo Pitteri, 56
20134 – MILANO (IT)

(+39) 02 217842000
Contattaci
Privacy Policy
Cookie Policy

Orari d’apertura

Servizio Reception: 24/7

ALER Milano © - 2019
Scorrere verso l’alto